Infrastrutture, Stella (FI): "Pedaggio gratis tratto fiorentino A1? Pd prima insulta, poi copia nostra proposta"

- "Prima il Pd ridicolizza con disprezzo la mia proposta del pedaggio autostradale gratuito per i pendolari della tratta dell'A1 Firenze Nord - Firenze Sud, proposta da me portata al Ministero delle Infrastrutture all'attenzione del sottosegretario Tullio Ferrante. Poi, come se nulla fosse, se ne appropria, e i deputati Gianassi e Simiani presentano un emendamento al DL Infrastrutture per la gratuità e andare così incontro alle esigenze dei residenti dell'area metropolitana di Firenze. Sembra incredibile, ma è così". Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.

"Sui giornali del 30 maggio scorso, appena due settimane fa - ricorda Stella - l'on. Nardella, che di Gianassi è una sorta di padre politico, definiva la mia iniziativa una 'bufala gigantesca'. Sulla stessa linea gli assessori del Comune di Firenze, Giorgio e della Regione Toscana, Baccelli. Come mai da 'bufala gigantesca' la mia proposta si è trasformata in una battaglia politica da sposare, tanto da farci un emendamento alla Camera? Non sarebbe stato più serio contattare il sottoscritto e fare fronte comune per il bene di Firenze e dei fiorentini? Comunque, in qualità di segretario regionale, consegnerò la tessera onoraria di Forza Italia agli onorevoli Gianassi e Simiani, la meritano davvero...".


Elezioni Toscana, Stella: "Programma Forza Italia pronto e a disposizione alleati. Lo presentiamo il 20 giugno"

"Venerdì 20 giugno Forza Italia presenterà, a Viareggio, il suo programma elettorale per le elezioni regionali toscane. Il lavoro che presenteremo venerdì è un lavoro lungo mesi, da cui scaturisce il programma elettorale di Forza Italia, che metteremo a disposizione della coalizione. Lo abbiamo intitolato 'La Toscana dei SI', perché questa è una regione troppo ferma, per colpa dei tanti NO della sinistra allo sviluppo infrastrutturale. Il mio ringraziamento va a tutto il partito, a Roberto Berardi responsabile Enti locali, a Raffaella Bonsangue che ha la delega alla stesura del programma e a Lorenza Bondi, responsabile Dipartimenti". Lo ha annunciato stamattina in conferenza stampa il segretario regionale di Forza Italia Toscana, Marco Stella.

"Il programma è a disposizione degli alleati - ribadisce Stella - ma i nostri caposaldi devono essere chiari. Il primo elemento è la riduzione dell'aliquota Irpef, se vinceremo le elezioni azzereremo l'aumento da 270 milioni di euro fatto da Giani e riporteremo l'aliquota ai dati originari. Diciamo sì ai termovalorizzatori, perché la Toscana ha bisogno di chiudere il ciclo dei rifiuti. Chiediamo la tariffa puntuale, perché si paghi la tassa sui rifiuti in base a quanti se ne producono, non in base ai metri quadri. E ancora: sì alla quotazione in borsa della Multiutility, perché servono risorse per gli investimenti; sì alla Fi-Pi-Li gratis, senza pedaggio".

"Vogliamo una Toscana in movimento, che dice di sì al futuro, una Toscana - evidenzia Stella - che dice di sì alle infrastrutture, compreso il sì all'aeroporto di Firenze, sul quale Forza Italia ha sempre fatto una battaglia per il sistema aeroportuale toscano, per un'integrazione tra Firenze e Pisa. Noi siamo da sempre per la nuova pista, per l'ampliamento dello scalo fiorentino. Nel programma ci saranno tanti elementi di novità, con attenzione al sociale, ai giovani, agli anziani, ai disabili e agli animali, con l'ambulanza veterinaria gratis h24. Se vincerà la Toscana della coalizione di sinistra-sinistra, i NO continueranno a bloccare lo sviluppo della nostra regione".


Toscana, Tenerini-Stella (FI): "Lavoro e dignità si tutelano con i contratti, non con operazioni di facciata"

"Ancora una volta la sinistra toscana dimostra di preferire gli slogan alla sostanza, votando una legge che introduce un presunto salario minimo nei bandi pubblici, che ha tutto il sapore di un'operazione di immagine e nulla del rigore istituzionale che servirebbe davvero per difendere i diritti dei lavoratori". Lo dichiarano Chiara Tenerini, deputata di Forza Italia e capogruppo in Commissione Lavoro alla Camera, e Marco Stella, segretario regionale del partito e capogruppo in Consiglio Regionale della Toscana.

"Chi conosce il mondo del lavoro – proseguono – sa che la vera tutela passa attraverso la contrattazione collettiva nazionale, non attraverso soglie arbitrarie imposte per via politica. I Contratti Collettivi firmati dalle parti sociali più rappresentative garantiscono già retribuzioni orarie superiori ai 9 euro lordi, ma soprattutto includono un sistema articolato di diritti: sicurezza, formazione, welfare, progressioni di carriera. Il salario minimo legale, al contrario, rischia di diventare un tetto anziché un pavimento, penalizzando proprio i lavoratori più fragili e rendendo strutturale il minimo, anziché superarlo".

"Il lavoro non si protegge con la propaganda, ma con regole chiare, con controlli seri, e con l'impegno a sostenere le imprese che applicano i contratti giusti e rispettano le persone – continuano Tenerini e Stella –. Invece di costruire una filiera sana degli appalti pubblici, la Regione si rifugia nella scorciatoia ideologica: quella che parla alla pancia dell'opinione pubblica, ma non risolve le ingiustizie reali nei luoghi di lavoro".

"La politica, quando è seria, non cerca il consenso facile: si assume la fatica del confronto, della responsabilità, della coerenza. Forza Italia – concludono – non confonde il riformismo con l'assistenzialismo né la giustizia sociale con l'imposizione burocratica. Il nostro modello è chiaro: un'economia della qualità, che premia il merito, riconosce la dignità del lavoro, sostiene le imprese virtuose e combatte il dumping con gli strumenti della libertà contrattata, non con la legge imposta dall'alto. La Regione Toscana, invece, continua a preferire la scorciatoia dell'annuncio alla strada difficile del governo".


Stella (FI) Bolognese: "traffico paralizzato per due mesi"

"E' impensabile avere per oltre due mesi il traffico paralizzato in via Bolognese, strada di importanza vitale per la viabilità fiorentina, per fare 200 metri di lavori. Il Comune di Firenze e Publiacqua devono assolutamente trovare soluzioni che vengano incontro alle esigenze dei residenti di Firenze e del Mugello. Chiediamo il senso unico alternato in via Bolognese, in via dei Massoni e chiediamo che le linee 25 e 40 del bus non vengano interrotte". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella. Da oggi e fino al 6 luglio, infatti, via Bolognese sarà chiusa nel tratto tra vicolo del Cionfo e via Salviati, per lavori dell'azienda Publiacqua.

"Dal 7 al 13 luglio - prosegue Stella - si passerà sulla stessa via Salviati, con chiusura a monte dell'incrocio. Dal 13 luglio al 10 settembre, con la chiusura completa tra via Salviati e La Lastra, via Bolognese diventerà una strada spezzata, senza sfondo e di conseguenza non si potrà più raggiungere Trespiano o scendere dalla collina se non attraverso strade secondarie, troppo piccole per contenere il traffico veicolare. L'unica soluzione è il senso unico alternato, anche per evitare che tutto il traffico si sposti sulla via Faentina o sull'autostrada A1, con un aumento enorme dei costi, dei tempi e dei chilometri da percorrere".


Elezioni Regionali Toscana, Stella (FI): "Per noi la coalizione sempre al centro della strategia per vincere"

"Per Forza Italia, ogni tipo di ragionamento che è stato fatto all'interno del partito regionale in vista delle elezioni ha sempre messo al centro la coalizione e come vincere tutti insieme, mai abbiamo pensato a fare un ragionamento che agevolasse Forza Italia a discapito degli alleati. Invitiamo tutti allo stesso senso di responsabilità. Leggiamo ormai da mesi di probabili liste civiche all'interno del Centrodestra, o di passi in avanti di candidati sui programmi, senza che questo sia mai stato discusso all'interno della coalizione e in nessun tavolo regionale, questo fa soltanto male al Centrodestra e disorienta i nostri elettori". Lo afferma il segretario regionale di Forza Italia Toscana, Marco Stella.

"Richiamo tutti ad un senso di responsabilità che l'imminente importante sfida elettorale ci impone. Sono mesi - ricorda Stella - che chiediamo un confronto con gli alleati, stiamo aspettando la riunione di un tavolo almeno per il programma, che abbiamo più volte auspicato, ma assistiamo soltanto ad un silenzio che non fa presagire niente di buono e diventa inaccettabile per i nostri elettori e per il futuro della Toscana. Siamo consapevoli di quanto sia importante la sfida per le elezioni regionali, ma anche molto difficile, per questo motivo il tempo perso è un tempo di vantaggio per la sinistra".

"Abbiamo proposto le primarie per scegliere il candidato Governatore, abbiamo chiesto più volte - ribadisce Stella - un confronto con gli alleati, siamo arrivati all'individuazione di quattro candidati a governatore per il centrodestra espressione dei partiti della coalizione. Per quanto ci riguarda, più proposte sono un arricchimento per la coalizione, dimostrano una vivacità nel centrodestra di idee e di persone, ora attendiamo che i vertici nazionali si riuniscano per delineare i candidati delle Regioni che vanno al voto, ma nel frattempo lavoriamo al programma".

 


Firenze, Stella (FI): "Domani primo step chiusura via Bolognese per 2 mesi. Serve senso unico alternato o sarà caos totale"

"Chiudere per oltre due mesi una strada di importanza vitale per il traffico fiorentino come via Bolognese, è impensabile. Chiediamo al Comune di Firenze di ripensare all'organizzazione dei lavori e di trovare soluzioni che vengano incontro alle esigenze dei residenti di Firenze e del Mugello. La sola cosa ragionevole è programmare i cantieri di Publiacqua in modo tale che resti sempre il senso unico alternato, perché chiudere totalmente la strada equivarrebbe al caos più totale". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella. Da domani e fino al 6 luglio, infatti, via Bolognese sarà chiusa nel tratto tra vicolo del Cionfo e via Salviati.

"Dal 7 al 13 luglio - prosegue Stella - si passerà sulla stessa via Salviati, con chiusura a monte dell'incrocio. Dal 13 luglio al 10 settembre, con la chiusura completa tra via Salviati e La Lastra, via Bolognese diventerà una strada spezzata, senza sfondo e di conseguenza non si potrà più raggiungere Trespiano o scendere dalla collina se non attraverso strade secondarie, troppo piccole per contenere il traffico veicolare. L'unica soluzione è il senso unico alternato, anche per evitare che tutto il traffico si sposti sulla via Faentina o sull'autostrada A1, con un aumento enorme dei costi, dei tempi e dei chilometri da percorrere".


Aeroporto Pisa, Stella (FI): "Nessun declassamento del Galilei, solo una razionalizzazione del personale dei Vigili del Fuoco"

"Non è avvenuto alcun declassamento dell'aeroporto di Pisa, semplicemente sono state razionalizzate le risorse in base ai moderni standard anti incendio. Per cui verrà allineata l'allocazione del personale dei Vigili del Fuoco alle reali necessità di traffico comunicate a Enac dallo stesso gestore. Come ha spiegato con chiarezza il sottosegretario a Infrastrutture e Trasporti, Tullio Ferrante, il ruolo strategico del Galileo Galilei non viene minimamente messo in discussione". Lo dichiara il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.
"Si è trattato della classica tempesta in un bicchiere d'acqua, le polemiche sul declassamento dello scalo di Pisa sono totalmente prive di fondamento - aggiunge Stella -. Ringraziamo il sottosegretario Ferrante per l'impegno nei confronti di Pisa e del sistema aeroportuale toscano".


Aeroporto Firenze, Stella (FI): "Ampliamento scalo era in programma centrodestra, chi è contro ha la stessa posizione di Falchi"

"Vorrei ricordare a quei colleghi dei gruppi di centrodestra che contestano Toscana Aeroporti e l'ampliamento dello scalo di Peretola con motivazioni simili a quelle della sinistra, che lo sviluppo dell'Amerigo Vespucci era uno dei punti contenuti nel programma del candidato presidente della nostra coalizione nel 2020, con tanto di ampliamento e direzionamento della pista dello scalo fiorentino. Ad aver ucciso l'aeroporto di Firenze è stato il Partito Democratico, ma dispiace vedere che oggi su questo tema c'è una maggioranza allargata: rincorrere Falchi e l'estrema sinistra è un grave errore". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, commentando le dichiarazioni del consigliere regionale Giovanni Galli (Lega).

"Sono l'unico esponente del Consiglio regionale della Toscana, eletto nel collegio di Firenze, che difende lo sviluppo e il rilancio dell'aeroporto di Peretola - aggiunge Stella - e Forza Italia è forse l'unica forza politica che ancora si batte per lo sviluppo dello scalo fiorentino, per una nuova pista e un nuovo terminale e, contestualmente, per lo sviluppo del sistema aeroportuale toscano. È una posizione assolutamente legittima essere contrari allo sviluppo di Peretola, ma allora non ci si doveva candidare nella coalizione di centrodestra, che aveva l'ampliamento dell'aeroporto fiorentino tra i suoi punti programmatici. Ringraziamo questi dieci anni di Toscana Aeroporti, con il presidente Carrai, l'ad Naldi, lo staff e i dipendenti, che hanno contribuito a raggiungere l'obiettivo di 9 milioni di passeggeri e che hanno vinto le sfide importanti di questi anni".

 


Firenze, Stella (FI): "Ragazza violentata, ennesimo episodio di criminalità. Situazione gravissima, Comune assente

"Una ragazza di 18 anni è stata aggredita e violentata l'altra notte, mentre tornava a casa, tra via di Scandicci e viale Nenni. Era da poco scesa dal tram, dopo una serata trascorsa con gli amici, quando è stata avvicinata da uno straniero, poi si è risvegliata dopo un'ora in un campo, sanguinante. È l'ennesimo episodio di criminalità, ricordiamoci che solo qualche settimana fa dal Rapporto Univ-Censis è emerso che Firenze è seconda in Italia per numero di reati in rapporto alla popolazione, con 65,3 reati denunciati ogni mille abitanti, peggio c'è solo Milano. Noi denunciamo l'emergenza sicurezza a Firenze da anni, inascoltati. Alla sinistra questi temi non interessano, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti". Lo afferma il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.

"I numeri, e fatti come quello accaduto l'altra notte - sottolinea Stella - certificano che in questa città la sicurezza non c'è, cittadini e negozianti sono abbandonati a loro stessi. Il piano per la sicurezza annunciato dal sindaco Funaro, e prima di lei annunciato dal suo predecessore Nardella ogni volta che la criminalità colpiva in modo più cruento, è un bluff, uno specchietto per le allodole. Che al Pd la sicurezza non interessi è evidente. Nella zona in cui è avvenuta l'aggressione alla 18enne ci sono immobili occupati abusivamente, in primis la ex caserma Gonzaga, ricettacolo di sbandati e clandestini. Cosa aspetta il Comune a sgomberare l'immobile occupato e a ripristinare la legalità, presidiando il territorio? Purtroppo, i vigili che dovrebbero presidiare i quartieri sono utilizzati per controllare gli Airbnb e fare multe alle auto".


Firenze, Locchi e Stella (FI): "Bus turistici alle Cascine penalizza visitatori e guide, pessima idea del sindaco"

A partire da luglio i pullman turistici non potranno più fermarsi sul lungarno Pecori Giraldi, ma avranno un nuovo punto di carico e scarico dei turisti in piazzale Vittorio Veneto, a pochi metri dall'inizio del parco delle Cascine. L'idea del sindaco Sara Funaro è di rendere le Cascine più vissute, in realtà questa scelta penalizzerà fortemente i visitatori, i loro accompagnatori e le guide turistiche, tutti costretti a fare un lungo tragitto a piedi, spesso sotto il sole e il caldo dei mesi estivi, prima di raggiungere il centro monumentale della città. Davvero una pessima idea". È quanto affermano i capigruppo di Forza Italia al Comune di Firenze, Alberto Locchi e al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella.

"Non è in questo modo che si rende più vivibile un'area infestata da spaccio e criminalità come le Cascine - denunciano Locchi e Stella -. Non è spostando i bus turistici al posto della ruota panoramica che si ripristina la legalità, per farlo occorre un presidio capillare del territorio 24 ore su 24. Proprio quello che manca alle Cascine e in diverse aree a rischio della città, visto che i vigili vengono impiegati per fare multe e per controllare le locazioni brevi. Chiediamo che, prima di rendere operativa questa proposta, le Commissioni consiliari competenti di Palazzo Vecchio programmino audizioni per ascoltare il parere delle guide turistiche".